Commedie all’italiana: quali guardare assolutamente

Commedie all’italiana: quali guardare assolutamente

Il genere della commedia è stato storicamente sottovalutato. Tant’è che in passato i comici venivano addirittura sepolti in terra sconsacrata. Eppure l’arte di far ridere non è per niente un’arte facile. Il cinema italiano si è sempre distinto, anche in campo internazionale, proprio in questo genere, inventando quella che viene definita la commedia all’italiana.

Dopo la commedia borghese dei telefoni bianchi, legata per lo più al periodo fascista, il cinema nostrano è passato alla storica e iconica commedia all’italiana, apprezzata in tutto il mondo.

Le 5 commedie all’italiana più belle di sempre

Le commedie cinematografiche italiane belle e divertenti sono state tantissime nel corso degli anni. Noi abbiamo scelto quelle che sono, a nostro parere, le 5 migliori commedie all’italiana di sempre:

  • I soliti ignoti, Mario Monicelli (1958): autentico capolavoro della commedia cinematografica italiana. Nel film sei uomini hanno l’occasione di fare un colpo facile: rapinare un monte dei pegni, sfondando un muro sottile che ne separa la cassaforte da un’abitazione privata. Il gruppo si prepara alla rapina, ma le cose non andranno come previsto;
  • Ieri, oggi, domani (1963): grazie a un’interpretazione straordinaria di Vittorio De Sica questo film porta a casa il premio Oscar come miglior film straniero nel 1965. La pellicola racconta in tre episodi tre diverse dinamiche di coppia, inserite in diversi contesti. Il film ha guadagnato, oltre al Premio Oscar, anche il Golden Globe. In patria, invece, nel 1964 ai David di Donatello premiarono sia Mastroianni che la Loren;
  • Febbre da cavallo (1976): Febbre da cavallo è diventato in poco tempo un film di culto. La pellicola vede come protagonisti tre amici con il vizio del gioco d’azzardo. In particolare, i tre sono dei patiti delle corse ippiche. Tra sotterfugi per trovare il denaro per scommettere e le mitiche “mandragate” questa commedia è tra le più amate e citate dagli italiani;
  • Il Ciclone (1996): è il film più famoso di Leonardo Pieraccioni. In un paesino della Toscana vive la famiglia Quarini: il padre Osvaldo e i tre figli Levante, Libero e Selvaggia. Un giorno una compagnia spagnola di flamenco arriva e porta nuovo e contagioso entusiasmo nella vita dei quattro;
  • Perfetti sconosciuti (2016): Straordinaria commedia filo-drammatica, diretta da Paolo Genovese, con un cast corale e di grande esperienza. Il film racconta di un gruppo di amici che, durante una cena organizzata a casa di una delle coppie, decide di mettere da parte la propria privacy e far entrare gli altri nel loro intimo. La scommessa è che “nessuno ha niente da nascondere”. Ma non sarà proprio così.