I 13 migliori thriller psicologici che vi lasceranno con gli occhi spalancati

Questi film sono incredibilmente sconvolgenti.
I classici film dell’orrore pieni di terrore non smettono mai di farci venire i brividi e di farci battere il cuore. Ma, a dire il vero, a volte un film che sconvolge la mente è l’ultima forma di evasione, che ci fa riflettere e allo stesso tempo ci spinge ad avvicinarci le coperte al viso. L’inganno e la suspense di questi film ci lasciano a bocca aperta, mentre le trame oscure e contorte ci fanno venire i brividi. E con Halloween 2022 proprio dietro l’angolo, quale modo migliore di passare il weekend al cinema con i vostri amici o con il vostro fidanzato se non con una selezione dei migliori thriller psicologici di tutti i tempi?
Film più vecchi come Shining e Il silenzio degli innocenti sono il modello di thriller terrificante, mentre film horror più recenti come Parasite e Midsommar si sono affermati come alcuni dei film più indimenticabili della nostra generazione. Registi come Jordan Peele e case di produzione come A24 e Blumhouse continuano a sfornare progetti da brivido che ci fanno venire voglia di dormire con un occhio aperto. Per fortuna, da Netflix ad Amazon Prime, ci sono tonnellate di thriller inquietanti da guardare in streaming in un istante, quindi prendete i vostri snack (e magari tenete un paio di luci accese) perché qui c’è una lista dei migliori thriller psicologici che sarà difficile dimenticare.
Parasite
Parasite descrive la netta differenza di classe tra due famiglie che vivono a Seoul, in Corea del Sud: i Park, che sono ricchi e risiedono in una casa sontuosa, e i Kim, che sono impoveriti e vivono in un piccolo e angusto appartamento. Si tratta di un film straordinario, che fa riflettere e che si è guadagnato il premio come miglior film alla 92ª edizione degli Academy Awards – il primo film non inglese a vincere questo riconoscimento.
Gone Girl
Sarà difficile scrollarsi di dosso gli strazianti brividi che scorrono lungo la schiena guardando Gone Girl. Tratto dall’omonimo romanzo di Gillian Flynn, questo thriller segue Nick (Ben Affleck), che diventa il principale sospettato della scomparsa della moglie dopo che questa è improvvisamente sparita.
Get Out
Nel suo debutto alla regia, Jordan Peele realizza un thriller indimenticabile su Chris (Daniel Kaluuya) e Rose (Allison Williams), una coppia che si reca a nord di New York per visitare la famiglia di Rose. Ma mentre si trova lì, Chris è sottoposto a una serie di situazioni inquietanti e terrificanti, e presto scopre l’agghiacciante travestimento della famiglia.
Don’t Worry Darling
Don’t Worry Darling si preannuncia già come uno dei migliori thriller dell’anno. Interpretato da Florence Pugh e Harry Styles, Don’t Worry Darling è ambientato in una comunità utopica e isolata nel deserto della California negli anni ’50, dove Alice (Pugh) è sempre più turbata dal coinvolgimento del marito (Styles) in un progetto top-secret.
The Invisible Man
Quando Cecilia (Elisabeth Moss) scappa dalla sua relazione violenta e dispotica, va a stare da un amico d’infanzia (Aldis Hodge) e da sua figlia (Storm Reid). Crede che il suo ragazzo sia morto, ma una serie di eventi inquietanti la convincono che è ancora vivo.
Midsommar
Dopo una tragedia familiare, Dani (Florence Pugh) si reca in Svezia per partecipare a un festival di mezza estate apparentemente idilliaco con il fidanzato (Jack Reynor) e i suoi amici. Ma pochi giorni dopo il suo arrivo, Dani si rende conto che il ritiro è ben lontano dalla pace e dalla tranquillità.
Il silenzio degli Innocenti
Il silenzio degli innocenti introduce il cannibale Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) – uno dei cattivi più terrificanti della storia del cinema horror – che viene interrogato dalla tirocinante dell’FBI Clarice Starling (Jodie Foster) per avere informazioni sulla caccia a un altro serial killer, “Buffalo Bill”.
Ma
Un gruppo di adolescenti fa amicizia con una donna solitaria (Octavia Spencer), che appare gentile e accogliente – fino a quando il suo lato sinistro e diabolico inizia lentamente a emergere.
Shutter Island
Il film diretto da Martin Scorsese segue il vice sceriffo Teddy Daniels (Leonardo DiCaprio), che si reca a indagare su una struttura psichiatrica a Shutter Island dopo la scomparsa di un paziente, il 66°.
Searching
Dopo la scomparsa della figlia Margot (Michella La), David (John Cho) deve utilizzare messaggi di testo, estratti conto e l’intera impronta digitale della figlia per capire il motivo della sua scomparsa.
Il talento di Mr. Ripley
Tom Ripley (Matt Damon) si reca sulla costa italiana per incontrare il suo ex compagno di studi a Princeton Dickie Greenleaf (Jude Law) – e lentamente ma inesorabilmente prendere il controllo della sua vita.
Madre!
Un marito e una moglie (Jennifer Lawrence e Javier Bardem) si ritirano nella loro casa di campagna per trovare pace e tranquillità. Ma la loro tranquilla esistenza viene interrotta quando una strana coppia si presenta alla loro porta e minaccia la loro vita.
Shining
Una famiglia di tre persone si reca all’Overlook Hotel, isolato e deserto nelle Montagne Rocciose del Colorado, per un periodo di pace mentre Jack (Jack Nicholson) scrive il suo romanzo. Ma il personaggio comincia a svelarsi con il passare delle settimane e gli inquietanti segreti dell’hotel iniziano a rivelarsi.
Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://www.seventeen.com/celebrity/movies-tv/g40992748/best-psychological-thrillers-movies-list/