Film sulle stragi di Mafia

Film sulle stragi di Mafia

Il cinema ha la grande capacità di parlare a tutti, di aprire gli occhi alle persone e di farle riflettere su eventi e argomenti dalla grande importanza storica, sociale e politica come il tema della mafia e della lotta contro di essa.

Negli anni, infatti, sono state prodotte varie pellicole che hanno smosso l’opinione pubblica e hanno acceso i riflettori su tematiche che, certe volte, si ha timore di affrontare. In questo articolo mostreremo quali sono i film sulla mafia che, con tanto coraggio, sono riusciti a rappresentare il fenomeno mafioso e alcune importanti figure che, con un profondo senso del dovere, lo hanno combattuto pagando con la vita.

5 film sulle stragi di mafia

Abbiamo selezionato per questo articolo cinque film che parlano delle più efferate stragi di mafia:

  1. Cento giorni a Palermo è un film del 1984 diretto da Giuseppe Ferrara, interpretato da Lino Ventura e Giuliana De Sio. La pellicola ripercorre i cento giorni del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa come prefetto di Palermo, inviato in quella città per combattere la mafia. Il generale si impegna per vincere la guerra, ma viene lasciato solo dalle istituzioni. Gli ostacoli con il passare del tempo aumentano ma Dalla Chiesa rifiuta imprudentemente la scorta e si fa accompagnare dalla moglie. Il 3 settembre del 1982 il generale e la moglie vengono barbaramente trucidati;
  2. Giovanni Falcone è un film del 1993 diretto anch’esso da Giuseppe Ferrara. Il film si basa sulla storia vera del giudice Giovanni Falcone e tratta, in particolar modo, dei suoi ultimi lavori contro la mafia fino alla morte del magistrato nella strage di Capaci del 23 maggio 1992;
  3. I cento passi è un film degli anni 2000 diretto da Marco Tullio Giordana dedicato alla vita di Peppino Impastato, attivista nella lotta contro la mafia. Il titolo nasce dal numero di passi che separano la casa di Peppino da quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Peppino è stato ucciso il 9 maggio 1978 – stesso giorno del delitto di Aldo Moro- e per questo è stato allungo messo in ombra;
  4. Paolo Borsellino – I 57 giorni è un film del 2012 diretto da Alberto Negrin. La storia parla dei 57 giorni che separano la morte di Giovanni Falcone da quella di Paolo Borsellino;
  5. Vi perdono ma inginocchiatevi è un film del 2012 diretto da Claudio Bonivento tratto dal libro di Rosaria Schifani e Felice Cavallaro. La pellicola racconta la vita dei tre poliziotti della scorta del giudice Giovanni Falcone uccisi nella strage di Capaci e dei familiari di questi servitori dello Stato.