I 12 personaggi cinematografici più iconici di tutti i tempi

I 12 personaggi cinematografici più iconici di tutti i tempi

I personaggi cinematografici più iconici di tutti i tempi sono sicuramente quelli che hanno lasciato un’impronta indelebile nella mente degli appassionati di cinema. Senza di loro, i film di cui hanno fatto parte non sarebbero nulla.

Scopri i migliori personaggi cinematografici di tutti i tempi che dovresti conoscere.

Perché la performance è fondamentale per l’immortalità del personaggio

Il potere della performance è tale che anche un personaggio scritto come ruolo secondario può diventare più famoso di tutti i protagonisti messi insieme. È il caso di Mark di A Better Tomorrow (1986), un film di Hong Kong che ha dato il via al genere degli eroi sanguinari.

Il film di John Woo aveva due protagonisti principali: Ti Lung e Leslie Cheung, uno dei più grandi interpreti del cinema mondiale. Ma fu l’interpretazione di Chow Yun-Fat, che interpretava Mark, a fare scalpore tra gli spettatori di Hong Kong dell’epoca. L’onda fu così alta che Chow Yun-Fat divenne una delle star più importanti del cinema di Hong Kong e tornò nelle due puntate successive del film interpretando un altro personaggio.

Questo, in poche parole, è il modo in cui un attore può influenzare la fama di un personaggio e diventare di conseguenza immortale. I personaggi possono essere di qualsiasi tipo: eroi, antagonisti, antieroi o personaggi dalla moralità complessa. E possono essere chiunque, da un gangster a un pistolero errante.

Vito Corleone

Marlon Brando ha immortalato sullo schermo l’enigmatico personaggio letterario di Mario Puzo nel primo film del Padrino, nel 1972.

Vito Corleone è un enigmatico boss del crimine, il don, della famiglia Corleone, una famiglia mafiosa italiana che vive nella New York contemporanea. Don Vito è presentato come un uomo pericoloso per coloro che lo ostacolano, ma profondamente premuroso nei confronti dei membri della sua famiglia. In particolare, ha un debole per il figlio minore, Michael.

Nel secondo film, l’ascesa del personaggio dalle umili origini dopo essere arrivato a New York come rifugiato è brillantemente interpretata da Robert De Niro. I ritratti eccezionalmente ben recitati sia di Brando che di De Niro hanno consolidato Vito Corleone come uno dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi.

James Bond

Non c’è dubbio che la figura creata da Ian Fleming sia una delle più grandi spie immaginarie di tutti i tempi e un’icona della cultura pop. James Bond è un comandante della Royal Navy che lavora per il servizio segreto britannico (SIS), più comunemente noto come MI6. Il suo codice di servizio segreto è 007 ed è rappresentato come il migliore di tutti gli agenti 00 (doppia O).

L’iconico personaggio è apparso per la prima volta sul grande schermo con Dr. No (1962) e più recentemente nel film Non c’è tempo per morire (2021). Insieme, la serie di film di spionaggio è uno dei franchise di maggior incasso di tutti i tempi. Il personaggio si distingue per l’uso di gadget unici, battute e avventure in tutto il mondo. Sei diversi attori hanno interpretato Bond in vari film della serie: Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig.

Han Solo

Creazione di George Lucas, Han Solo è stato uno dei personaggi più iconici. Solo non è un supereroe e non è nemmeno sensibile alla Forza. Tuttavia, la sua personalità, che ricorda quella di un cowboy spaziale, lo ha reso uno dei personaggi più amati dai fan del franchise.

Intelligente e ferocemente fedele ai suoi amici, Solo è presentato come un piccolo contrabbandiere che diventa un eroe della galassia quando si unisce alla lotta contro l’Impero. È noto per aver pilotato il Millennium Falcon e per la leggendaria amicizia con il suo copilota Wookie Chewbacca. Inoltre, con il progredire della storia, Solo diventa il marito della Principessa Leila e il padre di Ben Solo, alias Kylo Ren.

Harrison Ford ha interpretato il personaggio in tutti i film tranne Solo, dove Alden Ehrenreich ha interpretato un giovane Han Solo.

Harry Potter

Harry Potter è uno dei più grandi personaggi del cinema e della letteratura. Creazione dell’acclamata autrice britannica JK Rowling, Potter racconta di un giovane mago maschio e dei suoi amici della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts che proteggono sia il mondo dei maghi che quello degli umani da un mago oscuro di nome Lord Voldemort.

Il personaggio principale di Potter è stato interpretato da Daniel Radcliffe in tutti i film. Rupert Grint interpreta Ron Weasley ed Emma Watson interpreta Hermione Granger, gli altri due protagonisti che interpretano i migliori amici di Harry.

Sei degli 8 film sono stati nominati per 12 premi Oscar.

Indiana Jones

Sicuramente uno dei personaggi cinematografici più difficili di sempre, Indiana Jones è una creazione di George Lucas. Il personaggio è rappresentato come un archeologo degli anni ’30 che vive molteplici avventure in un periodo in cui il mondo si sta dirigendo verso la Seconda Guerra Mondiale. Arguto e competente, Jones è noto per aver talvolta usato la sua frusta per sfuggire a situazioni difficili e per proteggere potenti manufatti dalle mani sbagliate.

Mentre i primi tre film sono usciti negli anni ’80, il quarto e finora ultimo, Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, è uscito nel 2008. È anche l’unico film del franchise ambientato negli anni Cinquanta.

Harrison Ford ha partecipato a tutte e quattro le avventure di Indiana Jones, interpretando il personaggio principale, e tutte sono state dirette da Steven Spielberg. Secondo quanto riportato dai media, è in lavorazione un film di Indiana Jones senza titolo. Il film non coinvolge né Lucas né Spielberg ed è diretto da James Mangold. Ford tornerà comunque a vestire i panni del personaggio.

Captain Jack Sparrow

Il carismatico Capitano Jack Sparrow è stato il motivo principale del grande successo del franchise cinematografico di Pirati dei Caraibi. Non c’è dubbio che questo personaggio iconico sia universalmente acclamato come uno dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi.

Sparrow è un signore dei pirati le cui avventure sono sia comiche che emozionanti. Johnny Depp ha interpretato il personaggio in tutti i film del franchise. L’interpretazione di Depp, apprezzata dalla critica, è stata una delle ragioni principali per cui Sparrow è diventato un’icona della cultura pop agli occhi di tutti, dai bambini agli adulti.

Uno dei personaggi più memorabili, Sparrow è ritratto come un uomo intelligente e a volte perfino infido che usa il suo cervello per uscire da una situazione difficile. Non solo è ricercato dalle forze della Compagnia delle Indie Orientali e dalle armate di altre nazioni, ma anche da spietate entità soprannaturali come il Capitano Davy Jones, Barbanera e il Capitano Salazar.

Anthony De La Torre ha interpretato un giovane Jack Sparrow in Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales (2017).

Neo and Trinity

Neo e Trinity sono i personaggi principali del franchise cinematografico di Matrix. Creati dai Wachowski e interpretati rispettivamente da Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, Neo e Trinity sono gli eroi della storia. Cercano di combattere contro le macchine che hanno creato Matrix per tenere gli esseri umani intrappolati in una realtà simulata.

Il franchise cinematografico si distingue per l’uso di effetti speciali e per le eccezionali sequenze d’azione. Il suo impatto culturale è stato fenomenale, soprattutto per quanto riguarda la cinematografia, la religione, la filosofia e la scienza. Molte delle sue scene, come quelle che vedono Neo schivare una pioggia di proiettili e Trinity sfuggire agli inseguitori su un’autostrada trafficata, hanno ispirato qualsiasi cosa, dalle GIF alle parodie.

Non solo i due, anche altri personaggi come Morpheus, interpretato da Laurence Fishburne, e l’Agente Smith, interpretato da Hugo Weaving, sono piuttosto popolari.

Tutti i film sono stati un successo commerciale e di critica, ma il primo film del franchise, Matrix (1999), ha vinto quattro premi Oscar.

The Bride

Nessun elenco dei personaggi cinematografici più famosi che abbiano mai calcato lo schermo sarebbe completo senza la Sposa. Essenzialmente apparsa in un’unica trama divisa in due film, Uma Thurman nei panni della Sposa – una pericolosa assassina in missione di vendetta contro un gruppo di assassini e il loro capo per aver cercato di uccidere lei e il figlio che portava in grembo – ha reso il personaggio iconico.

Quentin Tarantino ha dato spessore al personaggio nel suo stile con rappresentazioni di estrema violenza e scene d’azione mozzafiato. La Thurman ha dato vita alla Sposa con la sua potente interpretazione. Il successo dei due film ha reso anche la tuta gialla indossata dalla Sposa uno degli abiti più iconici della storia del cinema.

Rose e Jack

La loro innocente storia d’amore e il tragico destino che ha incontrato hanno trasformato Jack Dawson e Rose in una delle coppie più amate della storia del cinema.

James Cameron, il regista, intreccia in modo eccellente una storia romantica sullo sfondo dell’affondamento del Titanic nel 1912. Jack è un giovane artista povero che si innamora dell’aristocratica Rose sulla nave. Rose, che si sente soffocata nel suo mondo, trova attraente lo stile di vita libero di Jack. Ma poi la tragedia colpisce e il Titanic affonda.

Il film fu un successo sia commerciale che di critica. Ha vinto 11 premi Oscar, eguagliando il record stabilito da Ben-Hur (1959). Titanic è il terzo film di maggior incasso di tutti i tempi, con un incasso di oltre 2 miliardi di dollari dalla sua uscita.

Miranda Priestly

L’illustre Meryl Streep interpreta Miranda Priestly, l’esigente capo di una famosa rivista di moda. La Priestly è rappresentata come una persona estremamente stacanovista, che è anche un’enciclopedia ambulante dell’industria della moda. Ma il suo atteggiamento severo crea problemi alla sua giovane assistente personale, Andy (Anne Hathaway).

Il diavolo veste Prada è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2003. Diretto da David Frankel, il film ha ricevuto due nomination agli Oscar, tra cui quella per la migliore attrice per la Streep.

Il Terminator (T-800)

Terminator è una leggenda della cultura pop per gli appassionati di cinema di tutto il mondo. Immortalato sullo schermo da Arnold Schwarzenegger, Terminator è fondamentalmente una macchina inviata indietro nel tempo per uccidere John Connor e impedirgli di diventare il leader della resistenza nel futuro.

Schwarzenegger ha trasformato Terminator in uno dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi. La sua interpretazione, in particolare i dialoghi simili a quelli di una macchina, tra cui la frase “Tornerò”, ha portato Terminator oltre il grande schermo, nei fumetti, nei videogiochi e in tutti i prodotti immaginabili.

Creato da James Cameron, il T-800 è un modello specifico dei Terminator rappresentati nel franchise. Appare per la prima volta in Terminator (1984) come antagonista principale inviato a uccidere Sarah Connor, l’aspirante madre di John. Il personaggio riappare poi in Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991) come protagonista che cerca di salvare un giovane John Connor da un altro Terminator, il mutaforma T-1000.

Il Terminator T-800, sempre interpretato da Schwarzenegger, è apparso in tutti i film successivi della lunga serie.

L’uomo senza nome

I film sono conosciuti collettivamente come la “trilogia del dollaro”. Sebbene ogni storia sia a sé stante, il filo conduttore che le unisce è uno dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi: L’uomo senza nome, interpretato dalla leggenda del cinema Clint Eastwood.

Creati da Sergio Leone, i tre film epici spaghetti western italiani sono annoverati tra i migliori film della storia del cinema. Ma tra i tre, l’ultimo, Il buono, il brutto e il cattivo, è universalmente acclamato come il migliore.

Per quanto riguarda Eastwood, il personaggio immaginario de L’uomo senza nome rimane una delle migliori interpretazioni della sua carriera. L’uomo senza nome è un pistolero errante nel selvaggio West. È fondamentalmente un antieroe, con una morale contraddittoria. Non parla molto, ma la sua abilità con la pistola è quasi impareggiabile. Il personaggio è stato così ben accolto che continua a ispirare qualsiasi cosa, dagli abiti ai fumetti, nel corso dei decenni.

Contenuto ispirato a https://www.lifestyleasia.com/kl/culture/entertainment/most-iconic-movie-characters/